top of page
oscar_boscolo_yoga1_edited.jpg

Yoga su Misura

Una pratica tagliata e cucita intorno a te.

Lo Yoga su Misura non è uno stile di yoga, ma un metodo che permette di utilizzare le varie pratiche dello yoga, tenendo conto delle caratteristiche fisiche, energetiche ed obiettivi/motivazioni del praticante, per una pratica sicura e realmente adeguata. 
Ogni pratica di yoga ha effetti diversi sul corpo e sulla mente: ogni persona è diversa e ogni momento che attraversiamo è diverso.
Più la proposta è calzante, più lo yoga è “su misura” del praticante e più sarà realmente e profondamente riequilibrante.

3 Caratteristiche dello Yoga su Misura

1

FISICHE

Tutti coloro che si avvicinano allo yoga hanno delle limitazioni fisiche che impediscono di eseguire al meglio le posizioni e gli esercizi.

Infatti, molto spesso ci si confronta con:

  •  Mancanza di flessibilità

  •  Infortuni o interventi subiti

  •  Difetti posturali

  •  Squilibri muscolari

  •  Poca consapevolezza corporea

E’ importante osservare e riconoscere queste limitazioni,
le compensazioni che il corpo mette in atto ed avere strumenti per correggerle e procedere in modo sicuro e graduale.

Le limitazioni che tutti abbiamo sono ciò che ci frenano maggiormente dal progredire, ma allo stesso tempo sono quelle che, se trattate con consapevolezza e con un metodo adeguato, ci offrono la più grande opportunità di conoscere noi stessi e superare ciò che ci impedisce di evolvere dal punto di vista fisico, emotivo e mentale.

Yoga su misura

2

ENERGETICHE

Chakra

Lo yoga ci permette di trovare e mantenere un’eccellente forma fisica, tono, flessibilità, buona postura… ma considerarlo alla stregua di un’attività fisica è riduttivo.

Infatti gli insegnamenti di questa antica tradizione ci offrono l’occasione di comprendere che l’equilibrio e la salute di corpo e mente sono determinati dell’equilibrio degli elementi che ci compongono.

Terra, acqua, fuoco, aria ed etere, rappresentano le qualità energetiche relate alle varie funzioni fisiche, centri vitali (chakra), caratteristiche emotive e mentali.

Sono in ognuno di noi e nella proporzione in cui sono presenti, determinano la nostra costituzione di base.

Inoltre l’equilibrio di questi elementi varia ciclicamente, in base all’età e alla stagione dell’anno.

Una pratica di yoga che tiene conto di questi aspetti energetici permette di intervenire sulla causa prima di disagi e malesseri psico-fisici che sono determinati proprio della disarmonia tra questi elementi.
Mentre la salute, il benessere e la gioia di vivere, si manifesteranno come facile conseguenza di un ritrovato equilibrio.

3

MOTIVAZIONI PERSONALI

Ognuno si avvicina allo yoga per motivi diversi e una pratica “su misura” deve necessariamente tenere conto di questo.

Non si può proporre la stessa pratica per uno sportivo che cerca concentrazione e flessibilità ad una persona che vuole risolvere un problema d’insonnia.

Le motivazioni per cui le persone si avvicinano allo yoga sono tra le più svariate e sta alla competenza ed abilità dell’insegnante saper guidare la persona, in modo che il suo bisogno venga soddisfatto.

Questo necessariamente richiede una proposta rivolta a piccoli gruppi, dove successivamente a un colloquio conoscitivo, ognuno può essere seguito con attenzione; oppure, se la situazione lo richiede, deve essere gestita in lezioni individuali.

Ognuno di noi ha una natura individuale, unica e innata; nella misura in cui questa natura è riconosciuta e rispettata, anche attraverso una pratica calzante che tiene conto di quanto fortemente siamo interconnessi con i ritmi della vita di cui siamo parte, questa natura si manifesta e da questo può scaturire una profonda trasformazione ed evoluzione in tutti gli ambiti della nostra vita.

Praticare lo Yoga su Misura è un’occasione per dischiudere la bellezza, il benessere, la gioia che sono in noi, manifestare il più elevato potenziale, per il nostro beneficio e per quello degli altri.

Meditazione
bottom of page